Archivi autore: Isabelle Lamotte

Un’Assemblea Generale dinamica!

L’assemblea generale ordinaria della nostra associazione ha avuto luogo il 16 marzo a Mâcon. Più di 90 persone erano presenti e sin dal pranzo in comune, l’atmosfera era distesa e le conversazioni ben nutrite…

La Presidente ha aperto la sessione presentando il rapporto morale sulle attività svolte: ogni membro del Consiglia di Amministrazione ha sintetizzato la propria attività 2023 (alloggi e segnaletica in Francia e in Italia; punto sul progetto Piccole Luci; presentazione del sito rivisto nel 2023; sull’incontro di Pérouges con coloro che fanno Accoglienza Pellegrina; il rilancio della Newsletter; la rappresentazione dell’associazione ad alcune manifestazioni come il Forum des chemins a Nantes; la pubblicazione del libro Trésors de la spiritualité franciscaine; l’inaugurazione del monumento commemorativo alla Cordelle). Tanti sono state le domande e gli scambi in questa occasione.

 Il rapporto finanziario è stato in seguito approvato.

Rapport financier 2023

La composizione del CA viene modificata con la non ricandidatura di Catherine Leclère dopo 2 mandati importanti. Viene sostituita da Pierre Kern che si è presentato e, assieme a sua moglie, ha raccontato la propria esperienza sul Chemin d’Assise.

 Brigitte Foch a concluso presentando i progetti per il 2024 di cui la realizzazione di un sondaggio presso i 1200 soci e di un lessico francese/italiano in modo che i pellegrini siano più a loro agio per comunicare soprattutto con coloro che li accolgono.

 L’incontro si è concluso con un’attività ludica (quiz a squadre sulla conoscenza di San Francesco e del Chemin d’Assise) che ha suscitato bei momenti di condivisione e risate. In seguito abbiamo soffiato sulle candeline per il 20° compleanno dell’associazione. Ogni partecipante ha ricevuto in dono un segnalibro per l’occasione et une piccola colomba di lana fatta dalle persone in situazione di handicap della Comunità de l’ARCHE à Betlemme.

Il tutto si è terminato con l’Eucharistia celebrata da Frate Patrice della Cordelle per rendere grazia di questa giornata et di tutto il vissuto dei pellegrini, di coloro che accolgono e dei volontari di questo magnifico Chemin d’Assise.

 

Arrivederci alla prossima primavera!

“Chiamata” per compagni/e di cammino

Cerco un compagno di cammino disposto a partire con me da Acqui terme il 15 settembre

per proseguire sul Chemin 10 giorni a ragion di 25 km. al giorno circa. Premetto che questi dati possono essere rivalutati senza problemi.
Ho 74 anni e una buona forma fisica anche se l’agilità non è più quella di qualche anno fa.
Grazie di passarmi i contatti delle persone interessate.

Pace e bene.

Francis Caillet
francis.caillet[at]sfr.fr
Tel : 06.63.22.44.85

Se desiderate non camminare da soli,

guardate qui e forse troverete altre persone in cerca di “compagni/e di cammino”.

Come trovare compagni/e di cammino?

Inviare la vostra richiesta a 1cheminement(at)chemindassise.org . Pubblicheremo il vostro messaggio sul nostro sito e in seguito vi trasmetteremo le risposte.

IN BICICLETTA…

Il cammino in bicicletta…

Una coppia di pellegrini ha percorso l’itinerario con la bicicletta seguendo il più possibile il cammino pedestre. Abbiamo ricevuto i tracciati su mappe oltre a quelli GPS. Se siete interessati, li potete richiedere all’associazione.

Attraversamento delle Alpi in caso di neve

Quando il Colle del Piccolo Moncenisio è ancora innevato…

prendere il bus alla stazione di MODANE (per esempio alle 7.25) fino a BARDONECCHIA e là, prendere un treno fino a BUSSOLENO (arrivo alle 8.57). Per coloro che desiderano riprendere il cammino a SUSA, prendere il treno a BARDONECCHIA e scendere a MEANA.

COME RAGGIUNGERE VEZELAY ?

In treno fino alla stazione di SERMIZELLES-VEZELAY , poi raggiungere VEZELAY…

con la navetta. Vedi orari navetta sul sito: www.vezelaytourisme.com
in taxi. Uno fra i tanti, tel : 03.86.34.22.13.
a piedi.
Uscendo dalla stazione, seguire a sinistra la D71 (attraversando la D951) fino a Givry.
Nel paese di Givry passare il ponte sul fiume Cousin, prendere Rue des Vergers a destra poi la Route d’Asquins per seguire la sponda destra del fiume Cure fino ad Asquins.
Dopo 7,4 km. (dalla stazione), raggiungere il ponte d’Asquins sul Cure.
Attraversare il ponte e la D951 per entrare nel villaggio di Asquins dalla piazza sotto al fiume Orme (la chiesa di San Giacomo è al di sopra, a destra).
Girare a sinistra risalendo la Grande Rue.
Dopo 8,1 km. (dalla stazione), raggiungere l’incrocio della Croix d’Asquins.
Proseguire in salita di fronte a destra sul Chemin de St. Jacques (a metà strada, sulla sinistra, si trova la stradina che conduce all’Eremo de La Cordelle) oppure prendere di fronte a sinistra in Rue de Vézelay che diventa sterrata, poi più avanti, girare di nuovo a destra in un sentiero erboso che sale dritto verso la basilica di Santa Maria Maddalena (itinerario indicato con segni di colore arancione scuro).
Dopo 10 km. (dalla stazione), arrivo a Vézelay.

ALTRI ITINERARI

Per una partenza da Parigi …

Consultare il sito www.paris-vezelay-compostelle.org

Dal nord della Francia…

Esiste un itinerario da Rocroi a Vézelay, ben descritto e nel quale sono proposti alloggi. Una guida è pubblicata. Vedi il sito :  www.randonneurs-pelerins.com

Per una partenza da Arles (o dal sud della Francia)…

Seguire il GR 653D da ARLES fino a MONGINEVRO e raggiungere SUSA.
Vedi il sito : www.ffrandonnee05.net

Collegamento tra Vézelay e Autun…

Se da Vézelay alcuni pellegrini volessero raggiungere AUTUN, altro importante luogo della cristianità, potrebbero proseguire ovviamente sul Chemin d’Assise fino a St. Léger-sous-Beuvray poi prendere un GR (vedi www.ffrandonnee.fr) oppure un itinerario creato da “Les amis de la cathédrale d’Autun” (vedi http:/cheminpelerin-vezelay-autun.fr/).