Archivi autore: Isabelle Lamotte

Guida del Chemin parte italiana: attenzione ad aggiornamenti fatti in maggio 2024!

Attenzione: causa lavori in corso, problematiche di viabilità e dissesto ambientale lungo il tracciato del Chemin d’Assise in Italia, alcune modifiche sono state necessarie nelle diverse regioni attraversate. La guida è stata di conseguenza aggiornata giugno 2024.

 

Si raccomanda di consultarla prima della partenza!

 

È stata inoltre aggiunta per la Liguria una mappa specifica per una variante obbligatoria nella tappa Campo Ligure – Passo della Bocchetta.

Frana a Freney (vicino a Modane): in pratica, cosa fare.

La frana è importante ma il tracciato del Chemin d’Assise passa molto più in alto e sul versante opposto. Dunque non viene per nulla coinvolto.

 

Per i pellegrini che, per motivi di cattive condizioni meteorologiche, avrebbero bisogna di utilizzare i trasporti pubblici:

  • Tra St. Jean de Maurienne e Modane: i trasporti pubblici di lunghezza massima di 9 m. sono autorizzati a percorrere la RD 215 nell’attraversamento della località di Saint-André.
  • Per passare in Italia: le navette tra Modane e Bardonecchia che permettono di raggiungere Susa NON sono sospese.

Week-end a Vézelay: 23 – 24 giugno (in francese)

Siccome le due precedenti esperienze hanno suscitato un grand entusiasmo presso i partecipanti, le fraternità monastiche di Gerusalemme assieme al settimanale Le Pèlerin hanno deciso di proporre una terza edizione del Week-end a Vézelay (dipartimento: Yonne) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024, sul tema “Pèlerins: vivre l’esprit du chemin” (Pellegrini: vivere lo spirito del cammino). Si affronterà anche la questione dell’Ospitalità (quella dell’alloggio ma anche quella del cuore!), valore molto importante sul cammino… ma anche nella nostra società contemporanea!

 

In programma: atelier di scrittura itinerante tra le vie di Vézelay, animato da Marie-Hélène Tréheux – marcia animata da Huberta Wiertsema e Arno Cuppen (del Gîte L’Esprit du chemin) – visita della Cordelle, della chiesa di Asquins e della basilica Ste Marie-Madeleine – spettacolo “Le chemin des étoiles” de Raphaëlle Vincent – liturgia delle ore e messa domenicale.

Costo: 100/120€ a persona (vitto e alloggio) + 30€ (partecipazione alle attività).

Info. e iscrizione: +33 03 86 33 22 14 (foresteria monastica) – hotellerie@basiliquedevezelay.org

 

Il programma detagliato qui di seguito:

Programme Vezelay 2024

La credenziale: a cosa serve e dove trovarla?

È una lettera di raccomandazione fornita dalla nostra associazione, segno della vostra identità di pellegrino nonché della fiducia reciproca tra voi e noi.

Anticamente il pellegrino, desideroso di raggiungere un lontano santuario, dimostrava in questo modo il suo essere pellegrino raccomandabile a tutti coloro che potevano offrirgli ospitalità.

Oggi, la “credenziale” è un segno che facilita la vostra richiesta di ospitalità in quanto pellegrino sincero mosso da un’iniziativa personale e profonda, e aperto a un cammino di pace e di fraternità universale.

 

La credenziale è un documento che impegna colui che la rilascia ma anche tu, amico pellegrino che, lungo il tuo cammino, la presenterai a coloro che ti accoglieranno senza per questo fare valere alcun tipo di diritto.

 

Questa credenziale rappresenta dunque un segno tangibile di appartenenza al popolo dei pellegrini. Spogliati dei vostri attributi quotidiani, sociali e professionali, ritroverete sul cammino l’identità semplice di ricercatore di senso, di ricercatore di Dio.

(alcuni tratti provengono dal sito Webcompostella.com)

 

Dove trovarla?

È in vendita al prezzo di 3€ da pagare al momento dell’adesione all’associazione (vedi “Adesione” nel Menù a tendina del sito).

Si può anche trovare all’accoglienza della Fraternité de Jérusalem à Vézelay oppure presso i frati francescani alla Cordelle.

 

Un’Assemblea Generale dinamica!

L’assemblea generale ordinaria della nostra associazione ha avuto luogo il 16 marzo a Mâcon. Più di 90 persone erano presenti e sin dal pranzo in comune, l’atmosfera era distesa e le conversazioni ben nutrite…

La Presidente ha aperto la sessione presentando il rapporto morale sulle attività svolte: ogni membro del Consiglia di Amministrazione ha sintetizzato la propria attività 2023 (alloggi e segnaletica in Francia e in Italia; punto sul progetto Piccole Luci; presentazione del sito rivisto nel 2023; sull’incontro di Pérouges con coloro che fanno Accoglienza Pellegrina; il rilancio della Newsletter; la rappresentazione dell’associazione ad alcune manifestazioni come il Forum des chemins a Nantes; la pubblicazione del libro Trésors de la spiritualité franciscaine; l’inaugurazione del monumento commemorativo alla Cordelle). Tanti sono state le domande e gli scambi in questa occasione.

 Il rapporto finanziario è stato in seguito approvato.

Rapport financier 2023

La composizione del CA viene modificata con la non ricandidatura di Catherine Leclère dopo 2 mandati importanti. Viene sostituita da Pierre Kern che si è presentato e, assieme a sua moglie, ha raccontato la propria esperienza sul Chemin d’Assise.

 Brigitte Foch a concluso presentando i progetti per il 2024 di cui la realizzazione di un sondaggio presso i 1200 soci e di un lessico francese/italiano in modo che i pellegrini siano più a loro agio per comunicare soprattutto con coloro che li accolgono.

 L’incontro si è concluso con un’attività ludica (quiz a squadre sulla conoscenza di San Francesco e del Chemin d’Assise) che ha suscitato bei momenti di condivisione e risate. In seguito abbiamo soffiato sulle candeline per il 20° compleanno dell’associazione. Ogni partecipante ha ricevuto in dono un segnalibro per l’occasione et une piccola colomba di lana fatta dalle persone in situazione di handicap della Comunità de l’ARCHE à Betlemme.

Il tutto si è terminato con l’Eucharistia celebrata da Frate Patrice della Cordelle per rendere grazia di questa giornata et di tutto il vissuto dei pellegrini, di coloro che accolgono e dei volontari di questo magnifico Chemin d’Assise.

 

Arrivederci alla prossima primavera!

“Chiamata” per compagni/e di cammino

Cerco un compagno di cammino disposto a partire con me da Acqui terme il 15 settembre

per proseguire sul Chemin 10 giorni a ragion di 25 km. al giorno circa. Premetto che questi dati possono essere rivalutati senza problemi.
Ho 74 anni e una buona forma fisica anche se l’agilità non è più quella di qualche anno fa.
Grazie di passarmi i contatti delle persone interessate.

Pace e bene.

Francis Caillet
francis.caillet[at]sfr.fr
Tel : 06.63.22.44.85

Se desiderate non camminare da soli,

guardate qui e forse troverete altre persone in cerca di “compagni/e di cammino”.

Come trovare compagni/e di cammino?

Inviare la vostra richiesta a 1cheminement(at)chemindassise.org . Pubblicheremo il vostro messaggio sul nostro sito e in seguito vi trasmetteremo le risposte.

IN BICICLETTA…

Il cammino in bicicletta…

Una coppia di pellegrini ha percorso l’itinerario con la bicicletta seguendo il più possibile il cammino pedestre. Abbiamo ricevuto i tracciati su mappe oltre a quelli GPS. Se siete interessati, li potete richiedere all’associazione.

Attraversamento delle Alpi in caso di neve

Quando il Colle del Piccolo Moncenisio è ancora innevato…

prendere il bus alla stazione di MODANE (per esempio alle 7.25) fino a BARDONECCHIA e là, prendere un treno fino a BUSSOLENO (arrivo alle 8.57). Per coloro che desiderano riprendere il cammino a SUSA, prendere il treno a BARDONECCHIA e scendere a MEANA.

COME RAGGIUNGERE VEZELAY ?

In treno fino alla stazione di SERMIZELLES-VEZELAY , poi raggiungere VEZELAY…

con la navetta. Vedi orari navetta sul sito: www.vezelaytourisme.com
in taxi. Uno fra i tanti, tel : 03.86.34.22.13.
a piedi.
Uscendo dalla stazione, seguire a sinistra la D71 (attraversando la D951) fino a Givry.
Nel paese di Givry passare il ponte sul fiume Cousin, prendere Rue des Vergers a destra poi la Route d’Asquins per seguire la sponda destra del fiume Cure fino ad Asquins.
Dopo 7,4 km. (dalla stazione), raggiungere il ponte d’Asquins sul Cure.
Attraversare il ponte e la D951 per entrare nel villaggio di Asquins dalla piazza sotto al fiume Orme (la chiesa di San Giacomo è al di sopra, a destra).
Girare a sinistra risalendo la Grande Rue.
Dopo 8,1 km. (dalla stazione), raggiungere l’incrocio della Croix d’Asquins.
Proseguire in salita di fronte a destra sul Chemin de St. Jacques (a metà strada, sulla sinistra, si trova la stradina che conduce all’Eremo de La Cordelle) oppure prendere di fronte a sinistra in Rue de Vézelay che diventa sterrata, poi più avanti, girare di nuovo a destra in un sentiero erboso che sale dritto verso la basilica di Santa Maria Maddalena (itinerario indicato con segni di colore arancione scuro).
Dopo 10 km. (dalla stazione), arrivo a Vézelay.

ALTRI ITINERARI

Per una partenza da Parigi …

Consultare il sito www.paris-vezelay-compostelle.org

Dal nord della Francia…

Esiste un itinerario da Rocroi a Vézelay, ben descritto e nel quale sono proposti alloggi. Una guida è pubblicata. Vedi il sito :  www.randonneurs-pelerins.com

Per una partenza da Arles (o dal sud della Francia)…

Seguire il GR 653D da ARLES fino a MONGINEVRO e raggiungere SUSA.
Vedi il sito : www.ffrandonnee05.net

Collegamento tra Vézelay e Autun…

Se da Vézelay alcuni pellegrini volessero raggiungere AUTUN, altro importante luogo della cristianità, potrebbero proseguire ovviamente sul Chemin d’Assise fino a St. Léger-sous-Beuvray poi prendere un GR (vedi www.ffrandonnee.fr) oppure un itinerario creato da “Les amis de la cathédrale d’Autun” (vedi http:/cheminpelerin-vezelay-autun.fr/).